PER LE SCUOLE

PAROLE IN CLASSE
Goethe dice: "Si dovrebbe, almeno ogni giorno, ascoltare qualche canzone, leggere una bella poesia, vedere un bel quadro e se possibile, dire qualche parola ragionevole".
I laboratori di lettura, di scrittura creativa e di immagini pensati per la scuola primaria e per la scuola secondaria di primo grado partono sempre dallo stare dentro una poesia, attraversano gli altri stili letterari e grazie al linguaggio delle illustrazioni esercitano nuove esperienze estetiche.
Scorri la pagina e scopri i laboratori attivi.
Contatti per idearne uno per la vostra classe e per la vostra scuola, in base alle vostre esigenze.

LA VALIGIA DEL... MAESTRO
Poniamo le basi per la creazione delle biblioteche scolastiche e quelle di classe, luoghi privilegiati per la lettura e la scoperta della pluralità dei libri. Le biblioteche sostengono lo studio autonomo e l'apprendimento continuo, creano ponti tra lingue, linguaggi, religioni e culture. Nella scuola italiana vi è la possibilità di fare Adozione Alternativa ai libri di testo. La scelta rende concreta la libertà di insegnamento garantita dall' art.33 della Costituzione e permette di trovare gli strumenti adatti per la progettazione didattica-educativa giusta per ciascuna classe o scuola.
A proposito di buoni viaggi, consigliamo una valigia piena di libri originali, eccellenti, opere artistiche di diverso genere e formato, materiali audiovisivi e artefatti culturali utilizzabili nelle diverse discipline. Le bibliografie che troverete all'interno sono mirate alla bibliodiversità, l'unica scelta possibile per costruire il pensiero critico e poliedrico dei bambini.
LABORATORI ATTIVI PER LA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO
A.S. 2024-2025
CHE COS'E' LA SCUOLA? (L' accoglienza per la prima classe primaria)
Attraverso la lettura di una poesia e di alcuni degli albi illustrati più significativi per noi, proveremo ad aiutare i bambini e le bambine ad osservare, a conoscersi e a scoprire persone e ambienti nuovi.
L'ABC DELLE STORIE (L' accoglienza e l'alfabetizzazione per le cinque classi primarie)
Staremo in una poesia, attraverseremo l'alfabeto e leggeremo storie per ciascuna lettera. Ogni storia è un'avventura da scoprire. Gli albi illustrati e i loro protagonisti aprono la strada alla riflessione, alla condivisione e alle domande.
LA GRANDE DOMANDA (per le classi: terza, quarta e quinta primaria)
Entreremo dentro, metteremo radici, fioriremo, ogni esperienza estetica ha bisogno di molto tempo per trasformarsi in qualcosa che a che fare con noi. Il laboratorio prende lo spunto dalla lettura de La Grande Domanda di Wolf Erlburch. "Perché ci sono"?; "Che senso ha tutto ciò"? "Perché esisto".? Guideremo il processo di dialogo e di indagine.
VIAGGIA VERSO! (L'accoglienza per la prima e seconda secondaria di 1° grado)
Leggere poesia offre occasioni e possibilità, lasceremo spazio e voce a poeti e poete, accoglieremo la trasmissione di emozioni, stupori e scoperte. Il viaggio è un nuovo inizio e un'avventura!
QUEL CHE C'E' SOTTO IL CIELO (L'accoglienza per la terza secondaria di 1°grado)
II linguaggio poetico nutre la capacità di dare un senso e un valore alla nostra vita, Questa capacità si fonda e ha radici nella storia di ogni persona attraverso le proiezioni nel futuro. Crescere è un'incognita, raccontarlo ancora di più, ci accompagnerà il coraggio del crescere!
IL MONDO TI ASPETTA (per le classi: prima, seconda e terza secondaria di 1°grado)
La filosofia è una forma raffinata di ricerca, il pensare nasce dall'incontro con una storia che non suggerirà risposte univoche ma lascerà ai ragazzi molto da pensare. Per fare filosofia bisogna evitare le soluzioni facili. Il nostro punto di riferimento sarà la categoria del possibile e il punto di arrivo non sarà chiaro a tutti.